vai
  • Home
  • CONSIGLIO DIOCESANO E PRESIDENZA
  • Blog
  • NOTIZIE
  • ACR
  • SETTORE GIOVANI
  • SETTORE ADULTI
  • CHI SIAMO
  • FOTO
  • IL VESCOVO
  • VITA DIOCESANA
  • STAMPA E SUSSIDI
  • links
  • DOCUMENTI
  • Commenti
Immagine
Immagine
VITA ASSOCIATIVA
Centro studi v. Bachelet: pubblicato il dossier Europa unita (Continua...)

LABORATORIO PER LA FORMAZIONE AC BARRAFRANCA. "la corresponsabilità dei laici nella vita della Chiesa"
22 Maggio 2014 ORE 17.00 CHIESA M.SS delle Grazie
Info 

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
GIORNATA DIOCESANA PER LA FAMIGLIA
il gruppo interparrocchiale partecipa all'incontro diocesano per la famiglia

Immagine
è risorto!
andate vi precede in galilea!

Immagine
ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIOCESANO
il 26 gennaio l'assemblea dei soci ha eletto il nuovo consiglio diocesano per il triennio 2014-2017. Ai nuovi responsabili auguriamo un proficuo lavoro al servizio dell'Azione Cattolica e della Chiesa locale.





Educare oggi alla corresponsabilità

Immagine
Nella Bibbia il termine che meglio si avvicina al concetto di responsabilità è quello di “Custodia”. Custodire vuol dire stare accanto a qualcuno con rispetto e amore, accompagnarlo nel suo cammino, coltivare la sua vita come bene assoluto, perché l’altro è un dono di Dio per noi. (Continua....)

abitare il mondo da figli...

Immagine
La Chiesa bella del Concilio che in questo anno così intenso stiamo celebrando e vivendo, chiama tutti i credenti in Cristo all’assunzione e alla condivisione di responsabilità con quello stile di comunione che dovrebbe parlare al cuore della gente. Per questo, proprio a partire dal Concilio, l’Azione Cattolica Italiana desidera approfondire il senso della chiamata e ripartire per tradurre negli ambiti del quotidiano il suo essere fedele al Padre. Continua...


L'AZIONE CATTOLICA DIOCESANA SALUTA
PAPA FRANCESCO

Immagine











Dichiarazione del presidente nazionale Franco Miano sull'esito delle politiche 24-25 febbraio 2013

Immagine
Non era un profeta di sventura chi chiedeva, in tempi non sospetti, la riforma della legge elettorale e un drastico rinnovamento – all’insegna della trasparenza e della moralità - della politica. Tante realtà della società civile, compresa l’Azione cattolica, si sono spese con forza per lanciare, su questi temi, messaggi chiarissimi a tutti i partiti. Ma nulla è stato cambiato. continua...

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana
in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica
nell’anno scolastico 2013-2014

Immagine
Cari studenti e genitori,
nelle prossime settimane sarete chiamati a esprimervi sulla scelta di avvalersi
dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc).
L’appuntamento si colloca in un tempo di crisi che investe la vita di tutti. Anche la scuola e i
contesti educativi, come la famiglia e la comunità ecclesiale, sono immersi nella medesima
congiuntura. Noi Vescovi italiani, insieme e sotto la guida di Benedetto XVI, animati dallo Spirito
Santo che abita e vivifica ogni tempo, vogliamo ribadire con convinzione che la «speranza non delude»
(Rm 5,5). (continua...)

Mario Sturzo: un vescovo educatore

Immagine
seminario UCIIM sezione di barrfarnca sulla figura del vescovo Mons. Mario sturzo tenuto da S. E. Mons. Michele Pennisi (continua...)

Messaggio alla diletta Chiesa di Piazza Armerina

Immagine
Carissimi fratelli e sorelle amati dal Signore,
ho accolto la scelta del Santo Padre di nominarmi Arcivescovo della Chiesa di Dio pellegrina in Monreale con comprensibile trepidazione e commozione, perché è assai grande il sacrificio che mi è stato chiesto di lasciare questa Chiesa di Piazza Armerina, che ho cercato di amare con tutto me stesso e di servire per quanto ne sono capace per oltre un decennio. (continua...)


Nella scuola con stile...

Immagine
In un tempo di rapidi cambiamenti che mutano scenari, incrinano certezze e affievoliscono speranze sul futuro, gli insegnanti di Azione Cattolica si sono riuniti a Roma per una giornata di confronto sulla scuola e sull’essere insegnanti oggi. Abbiamo voluto guardare il mondo della scuola, in cui quotidianamente lavoriamo, con l’occhio critico e sincero della realtà vissuta, e con il desiderio e l’attenzione di chi ama la scuola e si spende per renderla migliore di com’è. (continua...)


Insegnamento della religione cattolica.

Immagine
Nella scuola con dignità e secondo le finalità della scuola italiana. evidentemente il ministro Profumo ha confuso scuola, nazione e religione, eppure a giugno il ministro  ha firmato la nuova intesa con la chiesa cattolica italiana e le nuove indicazioni nazionali per la scuola secondaria di II grado. Forse mentre firmava era distratto, ma la cosa che ci sorprende che un ministro del MIUR non conosca le finalità della scuola italiana e le motivazioni perchè lo stato italiano ha inserito nel piano di studi della scuola italiana l'insegnamento dell areligiona cattolica. (continua..)
Guardate il video dopo la firma dell'intesa. il ministro dimentica facilmente ciò che afferma dopo le interviste, oppure....(clicca)

Cattolici e politica. Prima i contenuti

Immagine


Nota della Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana

In merito al dibattito sulla nascita di nuovi soggetti politici e sul ruolo dei cattolici

Tra i tanti temi dell’estate politica, sicuramente ha avuto particolare evidenza quello dell’“unità dei cattolici”. Come purtroppo spesso accade, nell’opinione pubblica non si è colta la profondità e la sostanza del dibattito in corso. Riducendo tutto al tema del “contenitore”, infatti, ci si è ridotti a porsi domande in larga parte fuorvianti: “Ci sarà un nuovo partito dei cattolici? Chi ne farà parte? Il mondo associativo è unito o diviso di fronte a tale prospettiva?”. (continua...)



l'insegnamento della religione cattolica e le domande di senso

Immagine
 Le domande di senso sono ancora presenti nel percorso di crescita e di formazione di un giovane? I giovani di oggi hanno ancora delle domande dinanzi alla vita, si interrogano su ciò che accade quotidianamente? L'interrogativo si pone al centro del seminario di studio organizzato dall'Ufficio Scuola nazionale in stretta collaborazione con l'Ufficio di Pastorale Giovanile. (continua...)


Immagine
Matteo Truffelli è il nuovo presidente nazionale Ac

Il professore Matteo Truffelli è il nuovo Presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana per il triennio 2014-2017. La nomina è stata comunicata oggi pomeriggio dal card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, nel corso dei lavori dell’Assemblea generale dei vescovi italiani. Il Consiglio permanente della Cei ha scelto il professore Matteo Truffelli all’interno della terna di nomi che il Consiglio nazionale dell’Azione Cattolica Italiana aveva indicato dopo la conclusione della XV Assemblea nazionale dell’Associazione. Emiliano, 44 anni, Matteo è sposato con Francesca Bizzi e vive a Parma. È docente di Storia delle Dottrine politiche presso l’Università di Parma. Delegato regionale di Ac per l’Emilia Romagna negli ultimi due trienni (dal 2008 al 2014). Ha diretto l’Istituto per lo studio dei problemi politici e sociali “Vittorio Bachelet”, del cui Consiglio scientifico è attualmente membro. (continua)




Immagine
UNA VOCE DA "DIO"...
Per una piccola e umile suora che con il canto vuole testimoniare le meraviglie di Dio nella sua vita (clicca qui)

Immagine
 
É mons. Rosario GISANA il nuovo vescovo di Piazza Armerina
Lo ha nominato Papa Francesco il 27 febbraio scorso. Originario di Noto ha 55 anni ed è Vicario Episcopale per la Pastorale della Diocesi di Noto. 

L'azione cattolica diocesana si stringe attorno al nuovo pastore con spirito da figli. 
Nell'attesa di poterlo presto incontra ringrazia il Signore per questo prezioso dono. (Continua...) 


Immagine
Il gruppo famiglie della parrocchia Itria di Barrafranca inizia il suo cammino di catechesi annuale. Quest'anno il gruppo sarà impegnato a riflettere sull'aspetto antropologico della vita cristiana. Cristo si è incarnato in un corpo umano e corruttibile per divinizzare la nostra materialità con il dono del suo Spirito. le coppie di sposi cercheranno di scoprire la bellezza della vita cristiana vissuta in gruppo. la cudicità della vita umana a volte può scoraggiare, ma la forza dello spirito vivificante dona freschezza e vita alla vita coniugale! Da oltre dieci anni il gruppo famiglie svolge la sua misisone pastorale al servizio della vita coniugale, della testimonianza e sostegno alle giovani coppie. La coppia responsabile, coniugi Restivo che da oltre dieci anni sono al servizio di questo gruppo, hanno dichiarato: "che il Signore è Grande e misiricordioso, Egli ci porta a servirlo dove desidera il suo cuore. in questi ultimi 15 anni siamo stati trasportati dal soffio dello Spirito nel gruppo famiglie di Barrafranca, dove abbiamo trovato un'accoglienza fraterna e sincera, insieme siamo cresciuti e  ci siamo impegnati a testimoniare Cristo Risorto." (per info e programma clicca qui)

MONS. BONGIOVANNI
AMMINISTRATORE DELLA DIOCESI DI PIAZZA ARMERINA

Immagine
Mons. Giovanni Bongiovanni, già Vicario Generale e Delegato ad Univarsitatis Casuum durante l’episcopato di Mons. Michele Pennisi, è stato eletto Amministratore Diocesano. Mons. Bongiovanni reggerà la Diocesi di Piazza Armerina durante il periodo della Sede Vacante, fino alla presa di possesso canonico del nuovo Vescovo. A Mons. Bongiovanni, assistente  di Azione Cattolica della sua parrocchia, la presidenza diocesana e il consiglio augurano un proficuo servizio per il suo mandato. Tutta  l'Azione cattolica diocesana si stringe attorno a mons. per fargli sentire tutto l'affetto e l'amicizia che ci lega.

Aconclusione del convegno delle presidenze...

Immagine
Franco Miano:

«Il nostro impegno è per un nuovo umanesimo aperto al trascendente. Consentire alla vita di esprimersi sempre e comunque pienamente» continua....



Messaggio del Movimento Studenti di Azione Cattolica per la rielezione di Giorgio Napolitano

Immagine
Gli studenti di Azione Cattolica, riuniti in queste ore a Fiuggi per la Scuola di formazione per studenti (SFS) dal titolo “La scuola che verrà”, esprimono viva riconoscenza al Presidente Giorgio Napolitano per la scelta di dare la propria disponibilità a una ricandidatura.

Il Presidente della Repubblica – ancora una volta – ha dimostrato una grande lungimiranza e senso di responsabilità nel portare avanti il suo incarico, nonostante le molte fatiche più volte da lui stesso ribadite.
Continua...


"Io a Monrealle, fratello tra i fratelli"

Immagine
Nel suo messaggio di saluto alla Chiesa di Monreale emerge il desiderio di intraprendere con il popolo monrealese un percorso di fraternità e di dialogo.. dialogo con la storia e le radici, per approdare alle nuove generazioni … Al centro mette la carità, che è poi il motto del suo episcopato; come dire e definire, a partire dai bisogni della società contemporanea, il primato della carità? (di Giovanna Parrino)    (continua...)


IL CONSIGLIO DIOCESANO E LE PRESIDENZA SALUTANO IL NOSTRO PASTORE

Immagine
Il consiglio diocesano e la presidenza a colloquio con il vescovo. l'incontro è stato l'occasione per salutare S.E. e per ricordare i momenti belli trascorsi insieme.  Mons Pennisi ha richiamato l'attenzione sullo speciale ruolo che hanno i soci dell'Azione cattolica nella Chiesa,  pertanto, ha esortato i responsabili a continuare nell'impegno e nella collaborazione  al nuovo pastore che Dio vi donerà. il consiglio e la presidenza hanno ringraziato S. E. per bene che ha fatto al popolo della diocesi di Piazza Armerina e gli hanno augurato un proficuo ministero pastorale nellla sua nuova sede di Monreale.

GRAZIE SANTO PADRE!

Immagine
La Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e l’Associazione tutta si stringono a papa Benedetto XVI in occasione della sua ultima udienza generale, oggi in Piazza San Pietro.

continua...

AL NOSTRO PAPA...(video elezione)

Immagine
Immensa
gratitudine a papa Benedetto.
Lo abbiamo amato e continueremo ad amarlo, lo abbiamo seguito e seguiremo con
altrettanta forza e passione il suo successore. Lo apprezziamo per l’amore che
mostra per la Chiesa e per il coraggio della sua decisione.
Anche lo scorso Natale, lo abbiamo salutato con i ragazzi dell’Acr (
e ancora
venerdì 8 febbraio, il nostro assistente lo ha incontrato per la visita ad
limina, e papa Benedetto gli ha ripetuto il saluto dell’Acr: «uno, due, tre,
quattro, cinque, sei ciao!»).
Il suo abbraccio è stato come sempre caloroso
e paterno verso tutta l’Azione Cattolica, che ha voluto anche in quell’occasione
ringraziare per la fiaccolata dello scorso 11 ottobre, in occasione del
cinquantesimo del Concilio Vaticano II. Sorpresi e commossi non ci sentiamo né smarriti, né preoccupati, perché siamo certi che papa Benedetto ci saprà condurre anche in questi ultimi giorni di responsabilità con la sua tenacia, laboriosità, umiltà e intelligenza che lo hanno sempre caratterizzato. Tutta l’Azione Cattolica si raccoglie in una preghiera di ringraziamento e di invocazione a Dio per la sua
Chiesa.
 Franco
Miano, Presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana 
 Mons.
Domenico Sigalini, Assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica
Italiana


XXXIII CONVEGNO BACHELET

Immagine
Guardare all’Europa intuendone le ricchezze e le potenzialità, senza nascondersi i limiti e le fatiche, convinti però che senza Europa oggi sia difficile pensarsi dentro il contesto politico, economico e sociale nel quale ci troviamo. È questo l’intento del XXXIII Convegno Bachelet, “Un’Europa da completare: unità politica e valori comuni”, tradizionale appuntamento culturale che la Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e l’Istituto “Vittorio Bachelet” per lo studio dei problemi sociali e politici dedicano ogni anno all’amato presidente, ucciso dalle Brigate Rosse il 12 febbraio 1980. In programma a Roma, presso la Domus Mariae, in via Aurelia 481, da domani pomeriggio (con inizio alle ore 15.00) a sabato mattina (con inizio alle ore 9.00).CONTINUA...



I FRAMMENTI DELL'ANIMA

Immagine
5 giugno 1882 […]
Ah! Sì, confesso mio Dio, prostrato innanzi a voi, che siete colui che è, mentre io sono colui che non è; d’essere propriamente nulla, nulla sapere e potere nell’ordine naturale e soprannaturale senza il benignissimo vostro aiuto e senza la vostra grazia. (Continua...)

Powered by Create your own unique website with customizable templates.